Richiedi informazioni

Contatti

Centro Agroalimentare
Via Sommacampagna 63 D/E (VR)
Stand 25-26

Centro di condizionamento
Campagnola di Zevio (VR)
Via Carducci<br<

Tel.: (+39) 045.953787
Fax: (+39) 045.8622324
Diretto: (+39) 045.8730613
qualita@leonardiortofrutta.com

Follow us

Blog

Post
clementine-nova

Arrivano le clementine nova : caratteristiche e proprietà

La clementina nova è un frutto che nasce dall’incrocio del mandarino classico con l’arancia dolce. Si presenta con una buccia sottile tipica del mandarino, ma con una polpa tra il rosso e l’arancione dal sapore molto dolce. Una delle caratteristiche più apprezzate è l’elevato contenuto di vitamina C, più alto anche della media degli altri agrumi. Solamente due clementine nova riescono a soddisfare il fabbisogno giornaliero di un adulto.

Origine e storia

La provenienza di questo frutto non è certa. Quel che è sicuro è l’origine del nome. Clementina deriva dal suo scopritore, Clément Rodier, un frate proprietario di un orfanotrofio in Algeria. Nonostante questo, sembra che il frutto sia molto più antico. C’è chi sostiene addirittura che sia nato in Giappone molti secoli fa e si sia espanso in giro per il mondo.

Caratteristiche dell’albero

L’albero da cui nasce la clementina nova ricorda molto quello del mandarino. L’unica differenza sono le foglie che hanno una dimensione leggermente maggiore. Cresce e si sviluppa nelle zone calde e temperate, come il sud Italia e la parte settentrionale dell’Africa.

Presenza in Italia

Come già accennato, il sud Italia offre le giuste condizioni climatiche per far crescere l’albero di clementina nova. La Sicilia è la regione leader nel commercio degli agrumi, grazie anche al terreno ricco di sali minerali che rendono i frutti dolci e succosi. In alcune zone del nostro paese la clementina nova può assumere il nome di mandarancio, anche se di fatto si tratta del medesimo frutto.

Clementina nova e mandarino, differenze principali

Questi due frutti sono molto simili dall’esterno. Le dimensioni sono uguali e lo stesso vale per la buccia ruvida, porosa e di un arancione molto acceso. Per distinguerli è sufficiente guardare l’interno. La clementina nova ha una buccia sottile, mentre quella del mandarino è più spessa. Un’altra differenza è la presenza dei semi. Nel mandarino sono presenti all’interno degli spicchi, mentre nelle clementine sono assenti.

Questa caratteristica è una peculiarità di questo frutto, per cui non importa richiedere le clementine senza semi come fanno molti, perché questi frutti non ne hanno per natura. La differenza più significativa riguarda però il gusto. Il mandarino ha un retrogusto aspro più o meno marcato, mentre le clementine sono dolci anche quando non sono del tutto mature.

Coltivazione e raccolta

Gli alberi di clementina nova producono molti frutti e non necessitano di una grandissima manutenzione. Nonostante questo, la poca coerenza di continuità nella produzione rende la raccolta poco prevedibile. Può infatti accadere che questi alberi non facciamo frutti per lunghi periodi di tempo senza motivo. Questa particolare condizione prende le clementine nova ancora più rare e ricercate. Indicativamente, il periodo di raccolta varia da novembre a febbraio, per cui si classificano come frutti invernali. Vengono spesso acquistati nel periodo natalizio, perché grazie alla vitamina C sono un ottimo rimedio per combattere raffreddori e influenze stagionali.

Valori nutrizionali

La clementina nova si classifica come frutto ipocalorico, contiene infatti solamente 47 calorie ogni 100 grammi.
Tra gli alitri valori nutrizionali spiccano i 2 grammi di fibre e i 12 grammi di carboidrati semplici, forniti in particolar modo dagli zuccheri. Essendo a rapido assorbimento, forniscono una buona dose di energia in tempi brevi. Per questo motivo la clementina nova è molto indicata per essere consumata a merenda o come spuntino durante la mattina.
Per quanto riguarda i micronutrienti, la vitamina C è il vero punto di forza delle clementine nova. Tra i sali minerali spiccano invece il potassio, il magnesio, e il calcio, indispensabili per mantenere la ossa in salute. Come già accennato, questo frutto è ottimo per aiutare a rafforzare le difese immunitarie durante la stagione fredda.

Ricette con le clementine

Le clementine nova sono ottime da mangiare come frutta a fine pasto. Nonostante questo, ci sono alcune ricette che fanno risaltare ancora di più il sapore dolce di questo splendido frutto. Si utilizzano molto spesso nella preparazione di torte, come la torta al cioccolato o le crostate di frutta, mousse e molto altro..

Hai alcune domande o vuoi saperne di più, vuoi conoscere dove trovare i nostri prodotti ?
Inviaci una richiesta